Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’Avviso relativo all’apertura delle funzioni per la presentazione delle istanze di partecipazione per le supplenze da GPS/GAE al 30 giugno/31 agosto e per le nomine da GPS I fascia sostegno finalizzate al ruolo.
Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze saranno disponibili dalle ore 9:00 del 17 luglio 2023 alle ore 14:00 del 31 luglio 2023.
[rsnippet id=”4″ name=”AdSense Centro Articolo”]
Domanda supplenze 2023/2024
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito comunica che dal 17 luglio al 31 luglio 2023 saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate:
A – all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per la copertura dei posti di sostegno vacanti e disponibili, residuati dopo le ordinarie operazioni di immissione in ruolo, destinati specializzati (inseriti nelle GPS I fascia e relativi elenchi aggiuntivi). Il conferimento dell’incarico a tempo determinato è finalizzato – previo superamento del percorso annuale di formazione iniziale e prova e positiva valutazione relativamente alla lezione simulata di cui all’articolo 6, comma 2, del D.M. n. 119 del 2023 – all’immissione in ruolo con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio a tempo determinato;
B- all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per lo svolgimento di:
a – supplenze annuali (31 agosto) per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre 2023 e che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico;
b – supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche (30 giugno) per la copertura di cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di fatto disponibili, resisi tali entro la data del 31 dicembre 2023 e fino al termine dell’anno scolastico e per le ore di insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o postscolastico e per le ore di insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o posti orario.
Come presentare la domanda
Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite Istanze online.
È possibile accedere all’istanza tramite una delle seguenti credenziali:
- credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CIE (Carta di Identità Elettronica);
- eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services);
- credenziali dell’area riservata del Ministero dell’Istruzione e del Merito in corso di validità;
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
La mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura. La mancata indicazione di talune sedi è intesa quale rinuncia per le sedi non espresse. In caso di indicazione di preferenze sintetiche, l’assegnazione delle sedi all’interno del comune o del distretto è effettuata sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico delle istituzioni scolastiche.
Da quest’anno sarà possibile compilare la domanda anche da tablet o smartphone.
Ti piacerebbe lavorare a scuola? Invia la tua domanda di messa a disposizione!