L’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) relative al biennio 2024/25 – 2025/26 è previsto per la primavera del 2024. L’ordinanza ministeriale che disciplina l’aggiornamento delle GPS è ancora in fase di elaborazione, ma è probabile che venga pubblicata entro la fine di marzo 2024.
Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) rappresentano un’opportunità importante per i docenti che desiderano lavorare nella scuola statale.
In questo articolo, analizzeremo quali sono i titoli e i requisiti necessari per l’iscrizione alle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), e forniremo indicazioni su come gestire la situazione nel caso in cui si presentino punteggi bassi.
Cosa sono le GPS?
Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono elenchi di docenti, suddivisi per provincia e per classe di concorso o profilo professionale, che vengono utilizzati per l’assegnazione delle supplenze nella scuola statale.
Le GPS sono state introdotte nel 2020, in sostituzione delle Graduatorie ad Esaurimento (GAE). Le GAE, infatti, erano chiuse all’inserimento di nuovi nominativi, e quindi non erano più in grado di soddisfare la domanda di supplenze.
Le GPS sono suddivise in due fasce:
- Prima fascia: riservata ai docenti in possesso di abilitazione all’insegnamento.
- Seconda fascia: destinata ai docenti privi di abilitazione all’insegnamento, ma che possiedono comunque i titoli necessari per accedere alla classe di concorso o al profilo professionale per cui intendono candidarsi.
Per l’iscrizione alle GPS, i candidati devono presentare domanda entro i termini previsti dall’ordinanza ministeriale. La domanda può essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
Quali sono i requisiti necessari per l’iscrizione alle GPS ?
I titoli e i requisiti necessari per l’iscrizione alle GPS sono diversi a seconda della fascia.
I candidati della prima fascia devono essere in possesso di un titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso o al profilo professionale per cui intendono candidarsi. Inoltre, devono aver svolto almeno un anno di servizio, anche non continuativo, come docente precario nella scuola statale.
I candidati della seconda fascia devono essere in possesso di un titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso o al profilo professionale per cui intendono candidarsi. Inoltre, devono aver conseguito almeno 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche.
I candidati che risultano ammessi alle GPS saranno inseriti in una graduatoria provinciale, ordinata in base al punteggio conseguito. I candidati con il punteggio più elevato avranno la precedenza nelle graduatorie per le supplenze.
Per calcolare il punteggio delle graduatorie è importante valutare attentamente i propri titoli, la propria esperienza di servizio e i titoli di formazione posseduti.
Aggiornamento GPS 2024: cosa fare per aumentare il punteggio
Se hai un punteggio basso e una posizione bassa nelle graduatorie, potresti considerare i seguenti suggerimenti per cercare di migliorare la tua situazione:
- Ottenere l’abilitazione all’insegnamento: l’abilitazione all’insegnamento è il titolo che conferisce il punteggio più alto, quindi è importante ottenerla il prima possibile.
- Conseguire certificazioni linguistiche e informatiche: le certificazioni linguistiche e informatiche sono titoli che possono dare un vantaggio significativo nel punteggio.
- Svolgere incarichi di supplenza: ogni anno di servizio svolto come docente precario nella scuola statale conferisce un punteggio di 12 punti, quindi è importante svolgere incarichi di supplenza, anche brevi. Il punteggio delle supplenze contribuisce ad aumentare il punteggio nelle graduatorie GPS.
- Partecipare a corsi di formazione e aggiornamento: i corsi di formazione e aggiornamento possono conferire punteggio aggiuntivo, quindi è importante partecipare a quelli che sono riconosciuti dal MIM.
In sintesi, l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) è atteso nella primavera 2024, con un’ordinanza ministeriale prevista entro marzo.
Per migliorare il punteggio, è consigliato ottenere l’abilitazione, certificazioni e svolgere supplenze. La Messa a Disposizione (MAD) offre un’opportunità aggiuntiva per incarichi brevi e annuali, contribuendo altresì al punteggio nelle graduatorie GPS.